Notizia

Casa / Notizia / Notizie del settore / Come utilizzare correttamente i pesi di test industriali per la calibrazione delle apparecchiature?

Come utilizzare correttamente i pesi di test industriali per la calibrazione delle apparecchiature?

Usando correttamente pesi di test industriali Per la calibrazione dell'attrezzatura è un passo importante per garantire l'accuratezza dell'attrezzatura di misurazione. Di seguito è riportata una guida dettagliata che copre le procedure operative, le precauzioni e i requisiti ambientali.

Preparazione prima della calibrazione
Confermare l'idoneità del peso
Livello di precisione: selezionare il livello di precisione del peso appropriato in base ai requisiti dell'apparecchiatura calibrata. Per esempio:
I pesi di livello M1 sono adatti per scale industriali generali.
I pesi di livello F1 o di livello superiore sono adatti per saldi ad alta precisione.
Range di peso: assicurarsi che l'intervallo di peso del peso copra l'intervallo massimo e il valore minimo della scala dell'attrezzatura calibrata.
Stato di certificazione e calibrazione: confermare che il peso è stato calibrato ed è nel periodo di validità. Se necessario, controllare il suo certificato di calibrazione.
Controllare lo stato dell'attrezzatura
Assicurarsi che l'attrezzatura calibrata sia in condizioni di lavoro normali e non abbia danni o malfunzionamenti evidenti.
Pulire la superficie dell'attrezzatura per evitare polvere o materia estranea che colpisce i risultati della misurazione.
Preparare strumenti e ambiente
Strumenti: preparare i guanti (per evitare che il sudore della mano contaminino il peso), pinzette o morsetti (per maneggiare pesi con cura).
Condizioni ambientali:
Temperatura: mantenere all'interno dell'intervallo di temperatura operativo raccomandato per il peso e l'apparecchiatura (di solito da 15 ° C a 25 ° C).
Umidità: evitare un'elevata umidità (<80% di RH) per prevenire la ruggine o la corrosione del peso.
Vibrazione: scegli una superficie di prova stabile lontano dalle fonti di vibrazione (come macchinari pesanti o traffico).
Processo di calibrazione
Posizionare pesi
Gestire con cura: utilizzare guanti o pinze per gestire i pesi ed evitare il contatto a mano diretta per evitare che il grasso o lo sporco influenzino l'accuratezza dei pesi.
Posizionamento: posizionare i pesi nell'area centrale dell'attrezzatura (come il centro della panoramica) per ridurre gli errori di carico eccentrici.

Industrial Test Weights Special Test Weight
Impilamento: se sono necessari più pesi, assicurarsi che lo stack sia stabile e che il baricentro sia centrato per evitare l'inclinazione o lo scorrimento.
Eseguire la calibrazione zero
Registra la lettura zero dell'attrezzatura senza caricare pesi. Se la deviazione zero è grande, regolare prima l'apparecchiatura a zero equilibrio.
Carico pesi
Aggiungi pesi in passaggi in base a una certa percentuale dell'intervallo delle apparecchiature, ad esempio il 20%, il 50%, l'80%, il 100%dell'intervallo.
Registra la lettura visualizzata dal dispositivo dopo ogni caricamento e confrontalo con il valore nominale del peso.
Se il dispositivo lo consente, è possibile ripetere il caricamento e lo scarico più volte per osservarne la ripetibilità e l'errore lineare.
Scaricare il peso
Scaricare il peso passo dopo passo nell'ordine di caricamento e registrare la lettura dopo ogni scarico.
Infine, ripristina il punto zero e controlla la deriva zero.
Analisi e regolazione dei dati
Calcola l'errore
Confronta il valore di visualizzazione del dispositivo con il valore nominale del peso per calcolare l'errore. La formula è la seguente:
Errore = Valore di visualizzazione del dispositivo - Valore nominale del peso
Determina se l'errore rientra nell'intervallo accettabile in base all'intervallo di tolleranza del dispositivo. Per esempio:
Scala industriale: la tolleranza è generalmente di ± 1 valore in scala.
Equilibrio ad alta precisione: la tolleranza può essere più piccola, fare riferimento al manuale del dispositivo.
Regola il dispositivo
Se l'errore è al di fuori dell'intervallo di tolleranza, regolalo in base alle fasi di calibrazione nel manuale del dispositivo.
Alcuni dispositivi supportano la calibrazione automatica e devi solo inserire il valore nominale del peso per completare la regolazione.
Registrare i risultati della calibrazione
Registrare i dati di calibrazione nel rapporto di calibrazione del dispositivo, comprese informazioni come peso, lettura del dispositivo, valore di errore, ecc.
Conservare i record di calibrazione per la successiva revisione o tracciabilità.
Precauzioni
Evitare interferenze esterne
Evitare vibrazioni, flusso d'aria o altre interferenze esterne durante la calibrazione per evitare di influenzare i risultati della misurazione.
Assicurarsi che i pesi e le attrezzature siano a livello.
Prevenire danni a peso
Non posizionare i pesi direttamente su una superficie dura (come una tavola di metallo). Si consiglia di utilizzare un pad morbido o un vassoio speciale.
Evitare la collisione o cadere tra i pesi per prevenire graffi di superficie o deformazione.
Manutenzione regolare
Dopo la calibrazione, pulire i pesi e conservarli in un ambiente secco e senza polvere.
Controllare i pesi regolarmente per ruggine, graffi o deformazione e ricalibrarli o sostituirli se necessario.

Il corretto utilizzo dei pesi di test industriali per la calibrazione delle apparecchiature richiede una stretta conformità con le specifiche operative, tra cui la selezione di pesi adeguati, il controllo delle condizioni ambientali, la gestione dei pesi con cura e la registrazione dei dati di calibrazione in dettaglio. Attraverso un processo di calibrazione scientifica, l'accuratezza e l'affidabilità delle apparecchiature di misurazione possono essere garantite per soddisfare le esigenze della produzione industriale o del controllo di qualità.