Notizia

Casa / Notizia / Notizie del settore / Come utilizzare e mantenere i pesi di calibrazione di laboratorio?

Come utilizzare e mantenere i pesi di calibrazione di laboratorio?

Pesi di calibrazione da laboratorio richiedono una serie di attente misure per garantirne la precisione e prolungarne la durata, soprattutto in termini di manutenzione e conservazione. Ecco le raccomandazioni dettagliate per la manutenzione e la conservazione:

Pulire regolarmente in base alla frequenza di utilizzo e alle condizioni ambientali. Si consiglia di eseguire una pulizia completa una volta al mese e i pesi utilizzati di frequente devono essere puliti più frequentemente. Utilizzare un panno morbido e privo di lanugine o uno speciale panno per la pulizia ed evitare l'uso di detergenti abrasivi o chimici per evitare danni alla superficie del peso. Pulisci delicatamente la superficie del peso, prestando particolare attenzione alla rimozione di grasso, polvere e altri contaminanti. Per i pesi in acciaio inossidabile, lavarli con acqua tiepida e assicurarsi che siano completamente asciutti prima di riporli.

Controllare regolarmente l'aspetto del peso per vedere se sono presenti graffi, ammaccature o deformazioni. Questi danni possono influenzare la precisione della misurazione. Dopo un periodo di utilizzo, soprattutto in ambienti più impegnativi, è necessario eseguire la ricalibrazione. La calibrazione regolare garantisce che il peso rimanga all'interno dell'intervallo standard e, se necessario, può essere inviato a un istituto professionale per il test.

Per i pesi in metallo, si consiglia di applicare regolarmente olio o cera antiruggine per prevenire l'ossidazione e la corrosione, soprattutto in ambienti umidi. Assicurarsi che il peso sia completamente asciutto prima di riporlo ed evitare di riporlo in ambienti umidi per ridurre la possibilità di ruggine.

Peso di prova serie base Peso di prova in milligrammi singolo

Conservare registri dettagliati della manutenzione, comprendenti frequenza di utilizzo, data di pulizia, calibrazione ed eventuali anomalie riscontrate, per facilitarne la successiva gestione e tracciabilità. Se è necessario sostituire un peso a causa di usura o danni, registrare la sostituzione in modo da avere una comprensione completa dell'utilizzo dell'intera serie di pesi.

Scegliere un ambiente con una temperatura di circa 20°C e un'umidità compresa tra il 40% e il 60% per conservare i pesi per evitare gli effetti di temperature e umidità estreme sulle prestazioni del peso. L'area di stoccaggio deve essere lontana dalla luce solare diretta per evitare che il materiale si deformi o si degradi a causa del calore.

Utilizzare una copertura antipolvere dedicata o una scatola sigillata per evitare che polvere e altri contaminanti aderiscano alla superficie del peso. Posizionare un essiccante nell'ambiente di conservazione per mantenere un ambiente a bassa umidità per evitare che l'umidità influenzi le prestazioni del peso.

I pesi devono essere conservati in un rack o in una scatola dedicati per evitare il contatto diretto con altri oggetti ed evitare graffi o usura. I pesi devono essere posizionati verticalmente per evitare impilamenti e collisioni per evitare danni.

Etichettatura e classificazione Etichettare e classificare pesi di diverso peso e precisione per facilitare la ricerca e l'utilizzo e ridurre il rischio di uso improprio. Classificare e archiviare i pesi in base alla frequenza di utilizzo o alla categoria per facilitare l'accesso ai pesi comunemente utilizzati e ottimizzare il flusso di lavoro.

Una pulizia regolare, una conservazione adeguata, il controllo ambientale e registrazioni dettagliate possono non solo prolungare la durata dei pesi, ma anche migliorare l'efficienza del laboratorio e la credibilità dei risultati delle misurazioni. L'implementazione di queste misure garantirà elevati standard di controllo di qualità e calibrazione del laboratorio e promuoverà la gestione del laboratorio a un livello più elevato di professionalità.