Notizia

Casa / Notizia / Notizie del settore / Come garantire la precisione e la stabilità a lungo termine dei pesi di calibrazione di laboratorio?

Come garantire la precisione e la stabilità a lungo termine dei pesi di calibrazione di laboratorio?

Garantire l'accuratezza e la stabilità a lungo termine di Pesi di calibrazione di laboratorio è un compito importante sia negli ambienti di laboratorio che di produzione. Ecco alcuni modi per garantire la loro precisione e stabilità a lungo termine:

I pesi di calibrazione devono essere calibrati regolarmente per garantire che la loro precisione rimanga all'interno dell'intervallo standard. Il laboratorio dovrebbe impostare un ciclo di calibrazione, che è determinato dalla frequenza di utilizzo dei pesi e dell'ambiente di lavoro. Di solito, il ciclo di calibrazione è annuale o adeguato secondo necessità. Durante la calibrazione, un laboratorio di metrologia certificata dovrebbe essere utilizzato per l'ispezione e garantire che i pesi siano conformi agli standard metrologici nazionali o internazionali (come ISO, OIML, ecc.).
L'accuratezza dei pesi è influenzata dalle condizioni ambientali, in particolare la temperatura, l'umidità e l'inquinamento atmosferico. Per garantire che i pesi mantengano una precisione stabile per un lungo periodo di tempo, dovrebbero essere conservati in un ambiente controllato da temperatura e umidità. In generale, la temperatura dovrebbe essere mantenuta a circa 20 ° C e l'umidità dovrebbe essere controllata tra il 40% e il 60%. L'ambiente di stoccaggio dei pesi deve essere controllato regolarmente per prevenire i cambiamenti di qualità dovuti a fattori ambientali.
L'adeguata conservazione è un fattore importante per mantenere l'accuratezza dei pesi. I pesi devono essere conservati in una scatola di stoccaggio dedicata, secca e senza polvere o imballaggi resistenti agli shock per evitare impatto fisico, contaminazione o corrosione. I pesi devono essere tenuti lontano dal contatto diretto con l'ambiente esterno, in particolare con le mani, poiché l'olio, il sudore o la polvere possono influire sulla qualità dei pesi. Pulire regolarmente la superficie dei pesi, soprattutto dopo il contatto, con un panno morbido e senza polvere.
Durante il trasporto e l'uso, i pesi possono essere soggetti a shock meccanici e vibrazioni, che possono influire sulla loro precisione. Per evitare ciò, assicurarsi che durante il trasporto e la maneggevolezza siano prese misure protettive adeguate, come l'uso di imballaggi resistenti agli shock e materiali di ammortizzazione. Quando si usano pesi in laboratorio, evitare scuoteggi violenti, collisioni, ecc. Per prevenire deformazioni o danni superficiali.


I pesi possono essere corrosivi per i gas nell'ambiente (come ossigeno, umidità, sale, ecc.), In particolare pesi in acciaio. In ambienti ad alta umidità o corrosivi, i pesi dovrebbero essere trattati con trattamenti anti-corrosione, come nichel o cromo. Inoltre, i pesi dovrebbero essere tenuti lontani da sostanze chimiche o polvere che possono causare contaminazione e dovrebbero essere evitati dall'esposizione a lungo termine ad ambienti che possono influire sulla loro precisione.
Al fine di evitare il contatto diretto con i pesi e ridurre la contaminazione da macchie a mano, grasso, sudore e altre sostanze, si consiglia di utilizzare guanti anti-contaminazione per il funzionamento. Ciò può ridurre efficacemente la contaminazione di sostanze estranee sulla superficie dei pesi, mantenendo così l'accuratezza dei pesi.
Le fluttuazioni di temperatura estreme possono influire sulle proprietà fisiche dei pesi, con conseguenti cambiamenti di massa. Ad esempio, le alte temperature possono causare l'espansione dei pesi, mentre le basse temperature possono farli ridurre. Pertanto, i pesi dovrebbero essere tenuti lontano dall'esposizione a lungo termine a temperature estreme. Dovrebbero essere conservati in un posto con temperatura stabile e cercare di evitare l'esposizione diretta alla luce solare o alle fonti di calore.
I pesi devono essere ispezionati visivamente regolarmente per verificare le crepe, la corrosione, l'usura o altri danni fisici. Se si trova anomalia nei pesi, dovrebbero essere gestiti immediatamente, come calibrazione, riparazione o sostituzione.
Scegliere pesi di alta qualità che soddisfano gli standard internazionali è anche la chiave per garantire la loro precisione e stabilità a lungo termine. Al momento dell'acquisto, è necessario scegliere marchi e fornitori affidabili per garantire che i materiali, i processi di progettazione e produzione dei pesi soddisfino severi standard metrologici. I pesi di qualità superiore hanno generalmente una migliore stabilità e una durata più lunga.
Stabilire un sistema di record e monitoraggio completo per garantire che l'uso di ciascun peso possa essere monitorato. Registra la storia di calibrazione, l'ambiente di utilizzo, la manutenzione e la cura dei pesi per aiutare a analizzare se devono essere ricalibrati o sostituiti.
I pesi non devono essere utilizzati ripetutamente in condizioni eccessive, specialmente quando sono coinvolti carichi elevati o condizioni operative estreme. L'uso eccessivo a lungo termine può influire sull'accuratezza dei pesi, quindi dovrebbero essere sostituiti quando necessario.
I laboratori con condizioni possono scegliere di inviare pesi ad agenzie di certificazione di terze parti per la verifica e la certificazione su base regolare. La certificazione di terze parti può fornire ulteriore garanzia che i pesi soddisfino gli standard nazionali o internazionali e possono mantenere l'accuratezza per un lungo periodo di tempo.

Attraverso i metodi di cui sopra, i laboratori possono garantire efficacemente l'accuratezza e la stabilità a lungo termine dei pesi di calibrazione, fornendo così garanzie per la calibrazione accurata e le misurazioni giornaliere delle attrezzature di laboratorio.3