La selezione del materiale di Pesi di calibrazione di laboratorio ha un impatto cruciale sulla loro stabilità e accuratezza a lungo termine, poiché le caratteristiche del materiale determinano direttamente le prestazioni del peso in termini di resistenza all'usura, resistenza alla corrosione, espansione termica, ecc., Che ne influenza l'affidabilità e l'accuratezza nell'uso a lungo termine. Di seguito è un'analisi dell'impatto di diversi materiali comuni sulla stabilità e l'accuratezza dei pesi:
1. Materiale in acciaio inossidabile
Vantaggi:
Forte resistenza alla corrosione: l'acciaio inossidabile è un materiale molto resistente alla corrosione che può mantenere un'elevata stabilità in ambienti come umidità e gas chimici ed è particolarmente adatto per l'uso in ambienti relativamente difficili.
Buona resistenza all'usura: l'acciaio inossidabile ha un'alta durezza e può resistere efficacemente all'usura, mantenere la superficie liscia ed evitare la deviazione del peso causata dall'usura.
Stabilità e accuratezza: l'acciaio inossidabile ha un coefficiente di espansione termica bassa e le sue dimensioni cambiano meno quando la temperatura cambia, quindi ha un impatto minore sull'accuratezza ed è adatto ai laboratori con elevati requisiti di precisione.
Svantaggi:
Rispetto ad alcune leghe speciali, l'acciaio inossidabile può avere una densità più bassa, quindi quando sono necessari pesi a densità molto elevata, potrebbe non essere adatto come leghe in ghisa o rame.
Se l'acciaio inossidabile di alto grado (come 304, 316, ecc.) Non viene utilizzato, può essere influenzato dalla corrosione in ambienti acidi o alcalini, con conseguente riduzione della precisione.
2. Materiale in ghisa
Vantaggi:
A basso costo: la ghisa è un materiale relativamente basso ed è adatto a pesi più grandi.
Più alta densità: la ghisa ha una densità più elevata, il che lo rende più stabile su un intervallo di peso maggiore e può mantenere la precisione per un tempo più lungo.
Resistenza all'usura: la ghisa ha una durezza moderata e un'usura della superficie lenta, rendendolo adatto a occasioni che non vengono spesso mosse.
Svantaggi:
Suscettibile alla corrosione: la ghisa è altamente sensibile all'umidità, all'ossigeno e ad alcuni prodotti chimici ed è soggetto a ruggine. L'esposizione a lungo termine all'aria può causare la perdita di precisione, specialmente in ambienti umidi o acidi.
Espansione termica: la ghisa ha un grande coefficiente di espansione termica, quindi le variazioni di temperatura possono causare variazioni delle dimensioni del peso, influenzando l'accuratezza della misurazione.
3. Materiale in lega di rame
Vantaggi:
Buona stabilità: le leghe di rame (come l'ottone) hanno una buona stabilità e un coefficiente di espansione termica bassa e possono mantenere un'elevata precisione in un ampio intervallo di temperatura.
Forte resistenza alla corrosione: le leghe di rame sono più resistenti alla corrosione del rame puro, specialmente in ambienti bagnati, e possono mantenere una durata di servizio più lunga.
Densità più alta: le leghe di rame hanno una densità più elevata e sono adatte per la produzione di pesi medi -pesanti.
Svantaggi:
Costo più elevato: le leghe di rame sono relativamente costose, quindi non sono spesso usate per produrre pesi a bassa precisione.
Facile da ossidare: le leghe di rame possono ossidarsi sotto l'azione dell'ossigeno, specialmente se esposte all'aria, e lo strato di ossido può influire sulla stabilità del peso del peso. Per questo motivo, sono generalmente richiesti manutenzione e pulizia regolare.
4. Materiale in lega di tungsteno
Vantaggi:
Densità molto elevata: la lega di tungsteno ha una densità molto elevata, che può fare un piccolo volume e un peso grande. Ciò è particolarmente importante nelle applicazioni che richiedono alta precisione e peso leggero.
Coefficiente di espansione termica estremamente bassa: la lega di tungsteno reagisce molto poco alle variazioni di temperatura, non ha quasi un'espansione termica e può mantenere l'accuratezza su un ampio intervallo di temperatura.
Svantaggi:
Costo costoso: la lega di tungsteno è molto costoso da produrre, quindi non è comune nelle applicazioni a basso costo.
Difficile da elaborare: a causa dell'elevata durezza della lega di tungsteno, è relativamente difficile da elaborare, quindi il processo di produzione è più complicato quando la produzione di pesi con elevati requisiti di precisione.
5. Materiale in lega di alluminio
Vantaggi:
Leggero e facile da usare: la lega di alluminio è più leggera dell'acciaio inossidabile e della ghisa, quindi la sua leggerezza rende più facile operare in applicazioni che richiedono un movimento frequente.
Buona resistenza alla corrosione: la lega di alluminio ha una forte resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti asciutti, e può mantenere la stabilità per lungo tempo.
Piccola espansione termica: la lega di alluminio ha un piccolo coefficiente di espansione termica e può mantenere una buona precisione in un certo intervallo di temperatura.
Svantaggi:
Bassa resistenza: la lega di alluminio ha una bassa resistenza e durezza ed è facilmente influenzata da collisione fisica, usura, ecc. E la precisione può essere influenzata.
Bassa densità: rispetto alle leghe in ghisa e rame, le leghe di alluminio hanno una densità inferiore, quindi potrebbe essere necessario un volume maggiore quando si produce pesi di massa grandi.
6. Materiale di vetro o ceramica
Vantaggi:
Resistenza alla corrosione estremamente forte: il vetro e la ceramica hanno una forte resistenza alla corrosione chimica e possono rimanere stabili in acido forte, alcali forti e altri ambienti.
Coefficiente di espansione termica bassa: questi materiali hanno un coefficiente di espansione termico molto basso, che è molto adatto per pesi ad alta precisione che devono essere utilizzati in condizioni di temperatura estrema.
Svantaggi:
Elevata fragilità: il vetro e la ceramica sono fragili e possono essere danneggiati da collisioni o cadute e non sono adatti per ambienti operativi ad alta intensità.
Densità inferiore: rispetto ai materiali metallici, il vetro e le ceramiche hanno una densità inferiore e possono richiedere un volume maggiore per ottenere lo stesso peso, influenzando la comodità dell'uso.
La giusta selezione dei materiali può estendere efficacemente la durata del peso e garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati della misurazione di laboratorio.