Il materiale di Pesi di calibrazione da laboratorio è fondamentale per la loro stabilità in diverse condizioni ambientali, soprattutto sotto l'influenza di fattori quali temperatura, umidità e ossidazione. Il materiale del peso deve avere una buona stabilità e durata per garantire che la precisione non venga influenzata dai cambiamenti ambientali esterni. Ecco le prestazioni dei materiali comuni in questi fattori ambientali:
Acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è il materiale più comunemente utilizzato nei pesi di calibrazione di laboratorio per la sua eccellente resistenza alla corrosione, robustezza e stabilità.
Effetti della temperatura
Resistenza alle alte temperature: l'acciaio inossidabile presenta una buona resistenza al calore in ambienti ad alta temperatura. Il suo basso coefficiente di dilatazione termica fa sì che il volume dei pesi in acciaio inossidabile cambi meno al variare della temperatura, il che aiuta a mantenere la stabilità del peso.
Stabilità alle variazioni di temperatura: la densità e la durezza dell'acciaio inossidabile non cambiano molto nell'intervallo di temperature da normale a moderato, ma le prestazioni dell'acciaio inossidabile possono diminuire a temperature estremamente elevate (oltre 1000 ℃). Nei laboratori vengono solitamente evitati cambiamenti estremi di temperatura per ridurre questo effetto.
Effetti dell'umidità
Resistenza all'umidità: l'acciaio inossidabile ha una forte resistenza all'umidità, quindi può rimanere stabile in ambienti ad alta umidità senza arrugginirsi o corrodersi. I pesi in acciaio inossidabile sono meno influenzati dai cambiamenti di umidità, quindi possono mantenere la loro precisione se utilizzati in ambienti umidi.
Ossidazione e ruggine: sebbene l'acciaio inossidabile abbia una forte resistenza all'ossidazione, potrebbe comunque mostrare una leggera ossidazione superficiale se esposto a umidità estremamente elevata o nebbia salina per lungo tempo. Pertanto, se utilizzato in ambienti umidi, è necessario pulirlo regolarmente ed evitare che l'umidità entri in contatto con la superficie per lungo tempo.
Ghisa
La ghisa è un materiale comunemente utilizzato per la pesatura industriale. È relativamente economico, ma è ancora utilizzato in alcuni ambienti di laboratorio.
Effetto della temperatura
Dilatazione termica: la ghisa ha un elevato coefficiente di dilatazione termica, quindi il volume e la massa dei pesi in ghisa possono cambiare in modo significativo in ambienti con grandi sbalzi di temperatura. I pesi in ghisa ad alte temperature possono causare una diminuzione della precisione della misurazione.
Scarsa resistenza alle alte temperature: la ghisa non è adatta all'uso in ambienti con temperature estremamente elevate. Quando la temperatura è troppo elevata, potrebbe causare deformazioni o perdita di resistenza.
Effetto dell'umidità
Ruggine: la ghisa si intacca facilmente in ambienti umidi. È soggetto a ossidazione e ruggine se esposto a elevata umidità per lungo tempo, compromettendone la precisione e l'aspetto. Pertanto, in ambienti con elevata umidità, l'uso di pesi in ghisa richiede un'attenzione particolare alla prevenzione dell'umidità e della ruggine.
Protezione della superficie: i pesi in ghisa sono spesso rivestiti o placcati per prevenire la ruggine, ma questi rivestimenti possono invecchiare o deteriorarsi nel tempo, causando il degrado del peso.
Leghe di rame (Bronzo o Ottone)
Le leghe di rame sono materiali resistenti alla corrosione e altamente stabili e vengono spesso utilizzate in alcuni pesi di calibrazione ad alta precisione.
Effetti della temperatura
Buona conduttività termica: le leghe di rame hanno una buona conduttività termica e possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti di temperatura, ma il loro coefficiente di dilatazione termica è elevato, quindi la qualità del peso può cambiare in caso di grandi fluttuazioni di temperatura.
Resistenza alle alte temperature: sebbene le leghe di rame possano resistere a temperature medie e alte, potrebbero comunque deformarsi o cambiare altre proprietà fisiche a temperature estremamente elevate. Pertanto non sono adatti all'uso a temperature estremamente elevate.
Effetti dell'umidità
Resistenza all'ossidazione: le leghe di rame hanno una buona resistenza all'ossidazione, ma col tempo, soprattutto in ambienti umidi, la superficie può sviluppare una patina (patina), influenzandone l'aspetto e la precisione. Pertanto, i pesi in lega di rame negli ambienti umidi devono essere puliti e sottoposti a manutenzione regolarmente.
Corrosione: se si trova in un ambiente ad alta umidità o acido per lungo tempo, la lega di rame potrebbe corrodersi e causare danni alla superficie, quindi è necessario evitare il contatto con sostanze corrosive durante l'utilizzo.
Lega di alluminio
La lega di alluminio viene gradualmente utilizzata per alcuni pesi di precisione bassa o media grazie alla sua leggerezza, resistenza alla corrosione ed elevate proprietà meccaniche.
Influenza della temperatura
Espansione termica: il coefficiente di espansione termica della lega di alluminio è elevato, quindi in un ambiente con grandi fluttuazioni di temperatura, i pesi in lega di alluminio possono subire variazioni di volume significative, influenzando la precisione della calibrazione. Soprattutto in condizioni di temperatura elevata, la sua espansione può causare errori di misurazione.
Scarsa tolleranza alle alte temperature: la lega di alluminio ha una scarsa resistenza alle alte temperature e può ammorbidirsi o deformarsi in un ambiente ad alta temperatura, limitandone l'uso in ambienti ad alta temperatura.
Influenza dell'umidità
Resistenza all'umidità: la lega di alluminio ha una forte resistenza all'ossidazione, quindi mostra una buona resistenza alla corrosione se utilizzata in un ambiente ad alta umidità. La pellicola di ossido formata sulla superficie della lega di alluminio può prevenire efficacemente un'ulteriore ossidazione.
Resistenza alla corrosione: sebbene la lega di alluminio abbia una buona resistenza all'ossidazione, può anche corrodersi in determinate condizioni estreme (come un ambiente acido o in nebbia salina), influenzando la precisione del peso.
I pesi di calibrazione da laboratorio realizzati con materiali diversi hanno una stabilità diversa in base a fattori ambientali quali temperatura, umidità e ossidazione. L'acciaio inossidabile offre le migliori prestazioni, ha una forte resistenza all'umidità e alla temperatura ed è adatto a una varietà di ambienti; nonostante la ghisa sia economica, è facile che arrugginisca e risenta degli sbalzi di temperatura; Anche le leghe di rame e le leghe di alluminio hanno una certa resistenza alla corrosione in ambienti ad alta umidità, ma devono comunque prestare attenzione alle condizioni ambientali e alle misure di manutenzione. La scelta corretta del materiale del peso corretto e l'adozione di misure protettive adeguate contribuiranno a migliorare la precisione della calibrazione e a prolungare la durata del peso.